€15,00
Pyrus Communis Spina Carpi
L’origine di questa cultivar è incerta e sicuramente antica. Menzionata da A. Gallo fin dal 1575, secondo il Gallesio sarebbe da identificarsi con la pera “Picena” dei Georgici. Per l’analogia del nome il Leroy ritenne di dover fissare l’origine di questa cultivar nella zona di Carpi, in provincia di Modena.
Sembra comunque trattarsi di un’antica cultivar italiana, presente in molte regioni della Penisola anche sotto denominazioni diverse quali: Coccia d’asino, Casentina, Duchessa di Montebello, Duca, Papale d’inverno, Passana, Succotta d’inverno.
Varietà molto vigorosa mediamente produttiva, con fioritura tardiva; il frutto è medio, turbinato e appiattito con buccia liscia, sottile e resistente, verde chiara, leggermente giallastra a maturazione, con lenticelle circondate da una piccola chiazza rugginosa. La polpa è bianco giallastra, semifine, consistente, granulosa, aromatica, succosa, acidula, zuccherina. Ha la tendenza a produrre per via partenocarpica: cioè anche senza impollinazione. E’ ottima anche da cuocere resista alla psilla e la sua conservazione risulta lunga
Maturazione: fine settembre – inizio di ottobre.
Le piante in vendita sono coltivate in vaso.
Paga con:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.