Corniolo

Cornus mas L.

Il Corniolo (Cornus mas L.) appartiene alla Famiglia delle Cornaceae. Specie originaria dell’Europa meridionale fino al mar Nero, in Italia è presente ovunque fatta eccezione per le isole. E’ un alberello alto dai 2 ai 6 metri (eccezionalmente fino a 8 m). Le foglie sono lunghe 4-10 cm, opposte, picciolate, ovali ed ellittiche acuminate in cima, decidue, con nervature convergenti verso la punta. I fiori precedono la fogliazione, sono gialli, molto piccoli e raggiungono le dimensioni di 4-5 mm. Frutti (drupe) rosso vivo, che diventano più scuri a maturazione, lunghi quasi 2 cm. Cresce in ogni tipo di terreno ed è una pianta molto longeva. In Italia ci sono diverse cultivar: “Golden Glory”, “Variegata”, “Aurea” ed “Elegant”. I frutti sono adatti ad essere consumati freschi e a produrre bevande, liquori, dolci, gelatine, salse, marmellate. Si conservano sotto alcol (come le ciliegie) e in salamoia (come le olive). Viene utilizzata anche come pianta medicinale per l’azione tonico-astringente dei frutti, contro enterite, nella cura delle malattie della pelle, dei dolori articolari e dei disturbi del metabolismo. Radici, corteccia e germogli venivano impiegati per curare la febbre con azione analoga al legno di china. In cosmesi la polpa viene usata come astringente per pelli grasse o seborroiche. Il legno si presta per realizzare oggetti di tornitura.

Corniolo

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Statistiche

Chiudi

Paga con:

Pay with PayPal Pay with Visa Pay with American Express Pay with MasterCard
Bonifico Bancario
SSL Protocols